Telefona in sede per fissare un colloquio conoscitivo con gli insegnanti
Negli anni ’60 il governo cinese volle migliorare l’immagine del paese agli occhi del mondo, valorizzando le antiche tradizioni marziali;
riunì allora i migliori maestri di Kung Fu per creare un insieme di stili rappresentativi di quelli arti del combattimento tradizionali
che con l’avvento delle armi da fuoco avevano in parte perso la loro utilità, rischiando così di andare perse per sempre.
Nacquero così alcuni stili caratterizzati da una grande difficoltà esecutiva ma che incorporavano tecniche estremamente
acrobatiche e spettacolari.
Questi stili, o insiemi di stili, creati per destare l’attenzione e stupire il resto del mondo, presero il nome di
Wushu Moderno per distinguerli dal Wushu Tradizionale (Kung Fu).
L’Accademia Culture Orientali di Cagliari propone corsi di Wushu per esperti e per coloro che si approcciano per la prima volta a questa disciplina.
Il Wushu moderno si compone di due stili principali: Chang Quan e Nan Quan.
Nel primo sono raggruppate le principali tecniche del nord della Cina, caratterizzate da calci acrobatici, velocità di esecuzione e colpi portati con la massima estensione degli arti, mentre invece nel secondo sono state incorporate le tecniche del sud, caratterizzate da una grande stabilità a terra che consente di esprimere al massimo la forza fisica, con potenti pugni portati con il caricamento dell’intero corpo.
I corsi di Wushu sono particolarmente indicati per i giovani in quanto contribuiscono alla costruzione di un fisico e sano e correttamente sviluppato dal punto di vista muscolo-scheletrico.
Le prestazioni che gli atleti sono in grado di fornire rappresenta la migliore prova dell’efficacia del metodo di lavoro adottato. L’allenamento costante permette infatti di acquisire velocità, potenza e precisione che si rivelano importanti nell'ambito delle arti marzali.